Biografia Professionale

Stefano Ottomano, nato a Bari il 4 dicembre 1983, percussionista e compositore, è laureato, con il massimo dei voti e la lode, in “Strumenti a percussione” presso il Conservatorio Niccolò Piccinni di Bari, sotto la guida del Maestro Beniamino Forestiere.
Svolge intensa attività come Docente di strumenti a percussione nelle Scuole ad indirizzo musicale e presso Associazioni e Laboratori Musicali della Provincia di Bari e Foggia.
Come compositore oltre ai suoi lavori di musica da camera per ensemble e strumento solo, compone colonne sonore per diversi registi, lavori per il cinema, spot pubblicitari per la tv, teatro e per installazioni di arte contemporanea.
Per le percussioni ha partecipato a corsi di perfezionamento e masterclass di Leigh H. Stevens, Mark Ford, Ruud Wiener, Tim Adams, Emil Richards, Nebojsa Jovan Zivkovic, Giovanni Piazza (metodologia dell’Orff-Schulwerk), Mike Quinn, Andrea Dulbecco, Marta Klimasara, Frédéric Macarez, Rich Holly, Neil Grover, John Beck, Terry Bozzio, Gregg Bisonette, Dave Weckl, Mass Ndiaye, Maurizio Dei Lazzaretti, Keith A. Aleo, Ivana Bilic, Michael Burrit, Filippo Lattanzi, Jean Geoffory, Klaus Tresselt, Theodor Milko, Davide Torrente, Alfio Antico, Piotr Sutt e Antonio Buonuomo.
Per la composizione, con Steve Reich, Luca Francesconi, Giorgio Nottoli, Biagio Putignano, Francesco Antonioni e Salvatore Sciarrino.
E’ autore di opere didattiche per batteria e altri strumenti a percussione molto utilizzate da diversi docenti di percussione sia in Italia che all’estero, editate dalla casa editrice francese Alfonce Production.
Ha inciso tre album di sue composizioni “Spazi” nel 2009, “Come trascinate dal vento” nel 2011 e “Poker per 50 arpe” nel 2011.
Per l’Orchestra di Arpe Italiana ha composto oramai per oltre un decennio, composizioni come “Poker per 50 Arpe”, avendo un'ottima recensione dal critico musicale Renzo Cresti.
La sua musica è stata eseguita presso Wigmore Hall di Londra, Auditorium Guarasci di Cosenza, Teatro F. Stabile di Potenza, Teatro Odeon di Reggio Calabria, Teatro Russolo di Portogruaro, Teatro Sociale Villani di Biella, Teatro Savoia di Campobasso, Duomo di Cosenza, Sala Tommaso Moro di Piombino (PD), Teatro Comunale di Mendicino (CS), Urticanti Festival di musica contemporanea, Auditorium del Centro Superiore Katarina Gurska di Madrid, Auditorium Unical di Arcavata di Rende (CS), Auditorium Gos viale Marconi di Barletta (BT), Incontri musicali mediterranei presso la Cattedrale di Crotone, Rassegna Musica Oggi a Cerisano (CS), Bari Piano Festival 2018, Teatro Umberto Giordano di Foggia, Teatro Alighieri di Ravenna e in Festival di di percussioni come l'Italy P.A.S. di Pescara e il Festivalpercussioni di Campobasso.
Ha inoltre ricevuto i seguenti riconoscimenti:
- Menzione Speciale per le Musiche al Pazmany Film Festival di Budapest per la Colonna Sonora del cortometraggio “Nuvola” del regista Giulio Mastromauro
- Vincitore del premio Miglior colonna sonora al Festival dei Cinque Continenti di Venosa , per le musiche del cortometraggio “Nuvola” del regista Giulio Mastromauro
- Primo Premio di Composizione alla tredicesima edizione dell’ Italy Percussion Competition Percussive and Festival 2015 Arts Society Italy Montesilvano (PE)
- Vincitore della Menzione Speciale "Per le composizioni didattiche originali ed innovative” al Concorso Internazionale “Florestano Rossomandi” di Bovino (Foggia 2016)
- Miglior Colonna Sonora al Festival Officine Official Movie di Arezzo 2021, per il cortometraggio "Come a Mìcono" del regista Alessandro Porzio
- Miglior Colonna Sonora all'International Film Festival “Metricamente corto” 2021